Di ogni annata del vino Ruchè Hereditarium o di release Spiriti Hereditarium verrà dichiarata l’entità della produzione, quante bottiglie, quanti magnum, quanti Jeroboam sono stati imbottigliati, quante bottiglie vengono destinate alla degustazione, quante in degustazione per gli influencer, quante bottiglie in degustazione alla stampa specializzata.
Il taglio finale del Ruchè Hereditarium sarà sottoposto prima dell’imbottigliamento finale ad una commissione di cui faranno parte giornalisti, influencer, trader e gli ambasciatori dello SPIRITUAL CLUB. In pratica si tratta di costruire la storia, non sarà una semplice degustazione di un prodotto EN PRIMEUR, ma di una definizione di un territorio che ospita un vitigno meraviglioso
Di ogni annata di Ruchè Hereditarium o ogni release di Spiriti Hereditarium sarà messo in commercio il 20% della produzione nella prima uscita con una comunicazione tramite il canale SPIRITUAL CLUB e il 10% negli anni successivi, fino ad arrivare al limite minimo di giacenza nel CAVEAU del 10% della produzione iniziale che non verrà più venduta ma usata solo in particolari occasioni nel futuro, come degustazioni verticali o degustazioni in occasioni speciali. Il resto sarà lasciato a dimora nel Caveau per il futuro come eredità ai posteri.
La prima annata o prima release dei prodotti HEREDITARIUM avrà un prezzo di uscita deciso in seguito a valutazioni di valore date da un panel di esperti del mondo vino/spirits, il prezzo delle uscite successive aumenterà nella misura del 10% all’anno e l’acquisto/investimento diretto dall’azienda sarà possibile SEMPRE solo in esclusiva per i soci dello SPIRITUAL CLUB.
Ogni singolo acquisto/investimento contribuisce nella misura del 50% del denaro versato nella formazione e sviluppo del progetto Hereditarium, finanziando i tondi, le opere artistiche e le borse di studio che saranno gestite dalla fondazione …….. che collabora, controlla e garantisce il flusso di cassa generato dal progetto stesso.
L’investitore avrà il diritto di vendere i suoi acquisti in qualsiasi momento a chiunque voglia comprarlo, impegnandosi a venderlo al valore minimo di mercato che verrà deciso in base al prezzo minimo conosciuto di quel prodotto in quell’anno, anche se i prodotti sono conservati nel Caveau. Ogni acquisto viene sottoposto a contratto di proprietà a diritto esclusivo dell’investitore.
I lotti minimi saranno di 3 bottiglie per tutti i prodotti HEREDITARIUM. Sarà possibile contribuire anche con un singolo lotto di 3 bottiglie sia per il Ruchè che gli spiriti HEREDITARIUM.
Il confezionamento dei prodotti HEREDITARIUM sarà in casse di legno da 3 bottiglie per le bottiglie regolari e nella confezione di legno singola per i formati speciali, perfettamente confezionate e sigillate con sigillo di sicurezza e garanzia dell’unicità del prodotto. Ogni bottiglia verrà etichettata a norma di legge e l’etichetta riporterà il numero della bottiglia, il lotto di produzione, l’annata di uscita e il nome dell’assegnatario del lotto originale. L’investitore può decidere in fase di acquisto di non apparire con il proprio nome sull’etichetta e in questo caso l’etichetta riporterà il numero del contratto di acquisto in modo anonimo.
Ogni lotto acquistato sarà possibile ritirarlo o lasciarlo in gestione nel Caveau, dove verrà conservato con il nome dell’acquirente in forma anonima o in forma pubblica tramite adesivo rimovibile sulla bottiglia, sarà l’acquirente a decidere il confezionamento di affinamento durante l’acquisto. La conservazione del prodotto nel CAVEAU sarà in forma non confezionata per la vendita, senza sigilli di stato e non vendibile legalmente, per evitare furti e ogni possibile deperimento della confezione e per garantire il perfetto rispetto delle imposizioni di legge nel momento di immissione sul mercato.
Ogni lotto assegnato in fase di presentazione del progetto, quindi nella prima release del 20% del prodotto, se lasciato in azienda nel Caveau, da diritto ad una quota di interesse del 5% all’anno sul prezzo di base pagato, l’azienda produttrice ha l’obbligo del riacquisto negli anni a venire in base al contratto stipulato nella fase di vendita/investimento…. (da verificare con commercialista e avvocato)
Il Caveau è isolato e un sistema di raffreddamento d’avanguardia mantiene la temperatura stabile a circa 16°C, ossia la temperatura ottimale per la conservazione a lungo termine del vino.
Analogamente, viene garantito che il vino non venga esposto alla luce del sole o ad altri raggi dannosi e la distanza della strada più vicina sia tale da evitare che le vibrazioni prodotte dal traffico pesante costituiscano un problema.
L’acquisto/investimento del Ruchè Hereditarium e degli spiriti Hereditarium avviene senza l’applicazione dell’IVA e senza il ricarico di intermediazione. L’acquisto/investimento è esente da spese di mantenimento e di ogni ulteriore spesa per il confezionamento finale.
I privati possono acquistare e possedere vini senza versare l’IVA. Il Versamento della quota di investimento avviene sotto forma di contributo all’Arte, non tassabile ai fini IVA…. Questo permette di acquistare/investire al prezzo di vendita internazionale di mercato (da verificare con commercialista e avvocato).
Il Caveau può essere visitato su appuntamento nei normali orari d’ufficio e, in qualità di investitore, si ha sempre la facoltà di esaminare il proprio investimento o farsi recapitare i prodotti previo pagamento di eventuali spese di trasporto, dazi doganali, accise e IVA
Chi investe nel progetto Hereditarium, acquista i prodotti al prezzo di mercato internazionale, senza l’aggiunta dei costi di compravendita. Ciò significa che l’importo pagato corrisponde al prezzo a cui il vino può essere venduto sul mercato internazionale.