Tenimenti Famiglia Cavallero

Ci troviamo a Scurzolengo, nel cuore del Monferrato Astigiano, uno dei sette comuni produttori di Ruchè. Qui Franco Cavallero ha inaugurato la nuova sala degustazione di Cantine Sant’Agata, un vero e proprio gioiello unico nel suo genere.

La nuova sala degustazione è una struttura che si propone di offrire un’esperienza unica, dove i visitatori possono immergersi nella bellezza della natura, godere di degustazioni di pregiati vini e distillati, e apprezzare la fusione tra musica e arte. Oltre alle esperienze sensoriali e alle degustazioni, la struttura stessa riflette l’impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. La ristrutturazione della sala degustazioni è stata concepita con una prospettiva green, mirando a contribuire al benessere del territorio e alla sostenibilità ambientale. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, dal design eco-friendly all’utilizzo di materiali naturali e di alta qualità. L’offerta, come anticipato, va oltre le tradizionali degustazioni, introducendo un concetto innovativo: vere e proprie esperienze immersive nel mondo dei vini e degli spiriti. Ogni esperienza è progettata per offrire un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i sensi, trasportando i partecipanti nelle radici del territorio e nella passione dell’azienda. Il paesaggio circostante, i vigneti e i boschi formano uno spettacolare patchwork di colori e profumi, creando un’atmosfera magica e accogliente. Gli ospiti saranno immersi in un ambiente che riflette l’autenticità e la passione dell’azienda, offrendo un’esperienza unica nel contesto incantevole del Monferrato. La prima esperienza proposta è il “Viaggio Sensoriale nel Ruché“, dedicato al vitigno più importante dell’azienda. Questo percorso inizia con una visita guidata alla cantina, dove si scopriranno i segreti dell’elaborazione dei vini. Proseguendo nella bottaia di affinamento, gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi ulteriormente nel fascino del processo di maturazione. Il culmine di questa esperienza è rappresentato da una degustazione di quattro diverse declinazioni di Ruché, che permette di apprezzare appieno la varietà di sfumature e caratteristiche di questo straordinario vino. Per rendere ancora più memorabile questa esperienza, è possibile abbinare le migliori specialità gastronomiche, attentamente selezionate tra i partner d’eccellenza dell’azienda. Ma le proposte non si fermano qui. Un’altra affascinante avventura offerta è il “Viaggio nel Monferrato“, un itinerario che conduce alla scoperta delle incantevoli colline di questa rinomata regione vitivinicola. Anche questa esperienza inizia con una visita guidata alla cantina e alla bottaia di affinamento, in seguito alla quale gli ospiti avranno l’opportunità di degustare una selezione di vini pregiati, tra cui il rinomato Gavi di Gavi, due diverse espressioni di Ruché, il Nebbiolo e la classica Barbera “Altea”. Anche in questo caso, la degustazione sarà arricchita dalla presenza delle migliori specialità gastronomiche locali, accuratamente abbinate ai vini per creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Inoltre, sono disponibili altri viaggi tematici dedicati a vitigni specifici, come il “Viaggio alla Scoperta del Nebbiolo”, esperienza che permette di approfondire la conoscenza di uno dei vitigni più autoctoni del Piemonte. Il percorso inizia con una visita alla cantina e culmina con una degustazione verticale dei vini aziendali Nebbiolo. Scurzolengo e il Monferrato Astigiano rappresentano una destinazione ideale per gli amanti del buon vino e della natura, offrendo un mix perfetto di esperienze enogastronomiche e paesaggi incantevoli e Cantine Sant’Agata, azienda rappresentata da Franco Cavallero, dimostra di sapersi adattare alle richieste dei visitatori proponendo esperienze che rispettano e valorizzano il territorio. Contattaci per ulteriori informazioni e per effettuare una prenotazione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *