Ogni anno nel paese di Castagnole Monferrato si svolge la festa del Ruchè, dove viene celebrato questo vitigno autoctono piemontese poco conosciuto ma molto pregiato.

La prossima edizione si terrà il 13 e 14 maggio 2023 presso la Tenuta La Mercantile, nel cuore del Monferrato.

L’obiettivo della festa del Ruchè è quello di far conoscere questo vitigno a tutti gli amanti del vino, tramite la narrazione degli storici produttori della zona. I comuni a produrre Ruchè, infatti, sono solo sette e sono collocati nella zona dell’astigiano.
I produttori di Ruchè, riuniti nell’Associazione Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, aspirano a tutelare, valorizzare e promuovere la denominazione di questo vino.
In occasione di questa edizione della festa del Ruchè, i produttori dell’Associazione saranno presenti per offrire degustazioni ai visitatori e per far conoscere le proprie realtà produttive. Inoltre, ci saranno un punto vendita e un’area dedicata agli stand gastronomici e alla musica.
Le degustazioni all’interno del palazzo saranno a pagamento, mentre sarà gratuita la permanenza nel nobile cortile esterno.

Il costo per accedere alla degustazione sarà di € 25,00 con riduzione a € 22,50 prenotando online su ilruche.it. Per i soci Associazione di settore (Ais, Fisar, Go Wine, Onav) il costo sarà di € 20,00.

Tra le cantine produttrici di Ruchè emerge Cantine Sant’Agata, storica azienda situata a Scurzolengo, uno dei sette comuni produttori di Ruchè.
L’attività è guidata da Franco Cavallero, presidente dell’Associazione dei produttori del Ruchè e uno dei precursori di questa festa.
La cantina rappresenta l’espressione concreta della storia vitivinicola della Famiglia Cavallero e la produzione di Ruchè si configura come il core business per Cantine Sant’Agata, che investe nella ricerca e nella realizzazione di questo vino da oltre quarant’anni.

In occasione della festa del Ruchè, Cantine Sant’Agata proporrà all’interno della tenuta La Mercantile la degustazione di due Ruchè classici e una riserva: Il Cavaliere, ‘Na Vota e Pronobis.
Inoltre, acquistando il biglietto degustazione da 25€, sarà possibile accedere gratuitamente alla cantina per visitarla e degustare la maggior espressione del vitigno Ruchè: Genesi, un vino vinificato in botti di legno ed affinato in barrique per tre anni.
Nello specifico, in cantina verrà proposta una degustazione verticale che prevede l’assaggio di tre annate di Genesi: l’anteprima dell’annata 2019, ancora da imbottigliare, 2018 e 2016.
Genesi è un vino che scaturisce emozioni e ampie sensazioni gusto-olfattive, un’esperienza unica per i veri amanti del settore.

Non perdere l’occasione per partecipare alla festa del Ruchè, scoprire il vitigno autoctono piemontese e visitare le cantine locali. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *