Hereditarium
”Il territorio – descriveva Giacomo Tachis – è un insieme di componenti del vino e della sua immagine: qualità del terreno, clima, esposizione del vigneto, tradizione, mito, cultura del contadino e del vinificatore”.
Un concetto che ben esprime non solo la natura complessa di ciò che viene comunemente definito terroir, ma soprattutto la dimensione poliedrica del vino, la sua duplice appartenenza all’emisfero naturale e culturale.
In un bicchiere di vino, accanto alle componenti chimico-organolettiche, troviamo infatti il paesaggio, l’arte, la storia, la poesia, la cucina e persino l’economia locale da cui quel vino prende vita.
La metamorfosi del succo d’uva in vino è di fatto una trasformazione dell’agricoltura in arte, è espressione delle capacità umane di plasmare la natura a “propria immagine”.
PERCHE’
Hereditarium
“L’eredità di un passato che mai passerà! Materia intrisa di saggezza e di ricordi, di passione e dedizione che si fa ponte e trait d’union fra ciò che è stato e ciò che sarà.
Una suggestione che si fa realtà da vivere ora e rivivere ancora.”
F.S.R.
La produzione di RUCHE’ HEREDITARIUM è basata sull’equilibrio tra i 7 vigneti, ognuno con un terreno diverso, caratterizzato da marne argilloso-sabbioso, calcare e gesso.
Il vitigno Ruchè richiede attenzione costante per maturare correttamente e il lavoro nei vigneti è eseguito a mano per adattare ogni vite alle dinamiche del terreno. La raccolta dell’uva è differenziata e la fermentazione segue ogni fase delicatamente, senza interventi invasivi.
L’obiettivo è esaltare le caratteristiche naturali del territorio e del vitigno durante l’affinamento, che viene personalizzato per ogni vigneto. Le bottiglie sono conservate nel Caveau, un ambiente controllato che garantisce un’affinamento gestito e una lunga longevità del prodotto.
COME FUNZIONA
Il Progetto Hereditarium
Di ogni annata di Ruchè Hereditarium o ogni release di Spiriti Hereditarium sarà messo in commercio il 20% della produzione nella prima uscita con una comunicazione tramite il canale SPIRITUAL CLUB e il 10% negli anni successivi, fino ad arrivare al limite minimo di giacenza nel CAVEAU del 10% della produzione iniziale che non verrà più venduta ma usata solo in particolari occasioni nel futuro, come degustazioni verticali o degustazioni in occasioni speciali. Il resto sarà lasciato a dimora nel Caveau per il futuro come eredità ai posteri.
La prima annata o prima release dei prodotti HEREDITARIUM avrà un prezzo di uscita deciso in seguito a valutazioni di valore date da un panel di esperti del mondo vino/spirits, il prezzo delle uscite successive aumenterà nella misura del 10% all’anno e l’acquisto/investimento diretto dall’azienda sarà possibile SEMPRE solo in esclusiva per i soci dello SPIRITUAL CLUB.
Ogni singolo acquisto/investimento contribuisce nella misura del 50% del denaro versato nella formazione e sviluppo del progetto Hereditarium, finanziando i tondi, le opere artistiche e le borse di studio che saranno gestite dalla fondazione …….. che collabora, controlla e garantisce il flusso di cassa generato dal progetto stesso.
L’investitore avrà il diritto di vendere i suoi acquisti in qualsiasi momento a chiunque voglia comprarlo, impegnandosi a venderlo al valore minimo di mercato che verrà deciso in base al prezzo minimo conosciuto di quel prodotto in quell’anno, anche se i prodotti sono conservati nel Caveau. Ogni acquisto viene sottoposto a contratto di proprietà a diritto esclusivo dell’investitore.
I lotti minimi saranno di 3 bottiglie per tutti i prodotti HEREDITARIUM. Sarà possibile contribuire anche con un singolo lotto di 3 bottiglie sia per il Ruchè che gli spiriti HEREDITARIUM.
Il confezionamento dei prodotti HEREDITARIUM sarà in casse di legno da 3 bottiglie per le bottiglie regolari e nella confezione di legno singola per i formati speciali, perfettamente confezionate e sigillate con sigillo di sicurezza e garanzia dell’unicità del prodotto. Ogni bottiglia verrà etichettata a norma di legge e l’etichetta riporterà il numero della bottiglia, il lotto di produzione, l’annata di uscita e il nome dell’assegnatario del lotto originale. L’investitore può decidere in fase di acquisto di non apparire con il proprio nome sull’etichetta e in questo caso l’etichetta riporterà il numero del contratto di acquisto in modo anonimo.
Ogni lotto acquistato sarà possibile ritirarlo o lasciarlo in gestione nel Caveau, dove verrà conservato con il nome dell’acquirente in forma anonima o in forma pubblica tramite adesivo rimovibile sulla bottiglia, sarà l’acquirente a decidere il confezionamento di affinamento durante l’acquisto. La conservazione del prodotto nel CAVEAU sarà in forma non confezionata per la vendita, senza sigilli di stato e non vendibile legalmente, per evitare furti e ogni possibile deperimento della confezione e per garantire il perfetto rispetto delle imposizioni di legge nel momento di immissione sul mercato.
Ogni lotto assegnato in fase di presentazione del progetto, quindi nella prima release del 20% del prodotto, se lasciato in azienda nel Caveau, da diritto ad una quota di interesse del 5% all’anno sul prezzo di base pagato, l’azienda produttrice ha l’obbligo del riacquisto negli anni a venire in base al contratto stipulato nella fase di vendita/investimento…. (da verificare con commercialista e avvocato)
Il Caveau è isolato e un sistema di raffreddamento d’avanguardia mantiene la temperatura stabile a circa 16°C, ossia la temperatura ottimale per la conservazione a lungo termine del vino.
Analogamente, viene garantito che il vino non venga esposto alla luce del sole o ad altri raggi dannosi e la distanza della strada più vicina sia tale da evitare che le vibrazioni prodotte dal traffico pesante costituiscano un problema.
L’acquisto/investimento del Ruchè Hereditarium e degli spiriti Hereditarium avviene senza l’applicazione dell’IVA e senza il ricarico di intermediazione. L’acquisto/investimento è esente da spese di mantenimento e di ogni ulteriore spesa per il confezionamento finale.
I privati possono acquistare e possedere vini senza versare l’IVA. Il Versamento della quota di investimento avviene sotto forma di contributo all’Arte, non tassabile ai fini IVA…. Questo permette di acquistare/investire al prezzo di vendita internazionale di mercato (da verificare con commercialista e avvocato).
Il Caveau può essere visitato su appuntamento nei normali orari d’ufficio e, in qualità di investitore, si ha sempre la facoltà di esaminare il proprio investimento o farsi recapitare i prodotti previo pagamento di eventuali spese di trasporto, dazi doganali, accise e IVA
Chi investe nel progetto Hereditarium, acquista i prodotti al prezzo di mercato internazionale, senza l’aggiunta dei costi di compravendita. Ciò significa che l’importo pagato corrisponde al prezzo a cui il vino può essere venduto sul mercato internazionale.
PERCHE’ INVESTIRE
Progetto Hereditarium
· Il Vino e gli spiriti Hereditarium sono un asset reperibile in quantità molto limitata ed in maniera esclusiva, non esisteranno etichette secondarie o seconde release, ogni prodotto sarà unico ed inimitabile, garantito dall’azienda che l’ha prodotto con ogni possibile mezzo.
· I vini da investimento sono circa l’1% della produzione globale; quindi, si parla di pochissime bottiglie in circolazione, gli spiriti da collezione entrano di diritto a far parte della storia, in quanto hanno una deperibilità nel tempo molto limitata e l’impossibilità di essere replicati. Si tratta di bottiglie UNICHE.
· Trattandosi di un vero e proprio status symbol, è un prodotto estremamente quotato, che non risente delle meccaniche macroeconomiche del mercato globale.
· Investendo su vini pregiati, di altissima qualità e rari, si ottengono ritorni monetari di una certa rilevanza.
· Il principale vantaggio dell’investire in vino sta nel fatto che il guadagno non viene tassato: essendo il vino pregiato un bene deteriorabile non c’è tassazione sul capital gain, tutto il margine di guadagno resta nelle tasche dell’investitore.
· Investendo direttamente con l’azienda produttrice non ci sono costi di intermediazione, di logistica e di stoccaggio, inoltre l’azienda garantisce l’integrità del prodotto in qualunque momento della fase di consegna, anche se avviene dopo diversi anni dall’acquisto.
· Investendo nella prima fase del progetto è un rischio che può portare notevoli benefici, l’azienda si impegna al riacquisto del prodotto pagando il 5% all’anno di interesse sull’investimento iniziale e questo non andrà in nessun modo ad influire sulla parte di contributo del 50% dell’investimento iniziale che sarà a totale carico dell’azienda produttrice per finanziare le varie iniziative che in ogni caso saranno sempre gestite da fondazioni o associazioni legate al mondo dell’arte e rivolte principalmente a giovani che dimostrino di voler lasciare un segno tangibile nella storia con opere, gesti, atti di altruismo e azioni meritevoli.
· L’azienda produttrice proporrà la partecipazione ad aste internazionali per i prodotti di proprietà degli investitori in giacenza nel CAVEAU, per dare la possibilità di realizzare un profitto immediato e di fissare un prezzo base di vendita del prodotto in giacenza.
· HEREDITARIUM è un progetto a lunga scadenza, non è un mordi e fuggi. Vuole essere l’eredità di un passato, un segno tangibile del nostro passaggio nella storia. La possibilità di far parte di questo progetto è in esclusiva a chi come noi vuole lasciare una traccia della propria vita.
· L’azienda produttrice del progetto Hereditarium non vuole trarre profitto da questa operazione, ma intende dedicare la sua miglior produzione a chi ha la nostra stessa visione.
· Negli ultimi 30 anni alcuni vini hanno dato rendimenti più alti di qualunque prodotto finanziario
· Se non si vuole trarre profitto da questo investimento rimane sempre il piacere di invitare qualche amico e stappare insieme delle bottiglie di un prodotto unico ed esclusivo. In fin dei conti il tempo passato con gli amici è sempre soddisfacente e gratificante.